top of page

La Gamification nella Formazione Aziendale: Un'Innovazione che Trasforma l'Apprendimento in modo creativo ed efficace



ree

In un mondo aziendale in costante evoluzione, la formazione continua è diventata una necessità imprescindibile per mantenere la competitività e stimolare l'innovazione. Tuttavia, le tradizionali metodologie di formazione spesso risultano meno dinamiche e inefficaci, portando a un basso coinvolgimento dei collaboratori. È qui che entra in gioco la Gamification, una metodologia innovativa che utilizza elementi di gioco in contesti non ludici per migliorare l'esperienza di apprendimento, motivare i partecipanti e creando un ambiente più leggero, dà la possibilità ai collaboratori di esplorare soluzioni nuove da applicare al loro mondo aziendale.


### Ma cos'è questa Gamification, "solo un gioco"?

La Gamification, è molto di più di un "solo gioco" o di un'attività ludica per passare il tempo. E' l'applicazione di elementi di design tipici dei giochi — come punti, badge, classifiche e sfide — in contesti non ludici. In ambito aziendale, la Gamification può trasformare le attività di formazione in esperienze coinvolgenti e interattive, rendendo l'apprendimento non solo più efficace, ma anche più piacevole.


### Perché il “Learning by doing” della Gamification funziona nella formazione aziendale?

Ci sono elementi precisi e fondamentali nell’ utilizzare meccaniche di gioco all’interno di un percorso formativo che fa funzionare in modo diverso la capacità di trasmettere le informazioni da parte del formatore e la capacità di assorbire le stesse informazioni e trasformarle in nuove competenze da parte dei collaboratori.

Vediamole insieme.

1. Aumento del Coinvolgimento: Gli elementi di gioco catturano l'attenzione e stimolano la partecipazione attiva. I collaboratori sono più motivati ad ascoltare e a mettersi “in gioco” capendo quali sono le cose non più funzionali per loro, senza sentirsi giudicati.


2. Miglioramento dell’apprendimento e del “portarsi a casa” delle Informazioni: Studi dimostrano che l'apprendimento esperienziale, facilitato dalla Gamification, porta a una migliore memorizzazione delle informazioni rispetto ai metodi tradizionali, e a renderle spendibili in tempi brevi, oltre ad individuare quali sono i comportamenti non più efficaci da utilizzare in quel dato momento in Azienda e quali potrebbero essere i comportamenti o behaviour più funzionali a produrre cambiamento e miglioramento.


3. Feedback Immediato: Gli elementi di gioco forniscono un feedback immediato, permettendo ai partecipanti di capire subito dove stanno eccellendo e dove necessitano di migliorare. Questo accelera il processo di apprendimento, senza giudizi e in un ambiente protetto, oltre a stimolare la possibilità di tirar fuori nuove idee in supporto all'Azienda e alle procedure aziendali.


4. Competizione Sana e Collaborazione: Le classifiche, i premi e le sfide incentivano una competizione sana tra i collaboratori, mentre i giochi di squadra o i role play possono promuovere la collaborazione e il lavoro di gruppo, migliorando le relazioni e il dialogo.


### Come Implementare la Gamification nella Formazione Aziendale?

Questo è diventato il mio Mestiere: portare la formazione esperienziale e le meccaniche di gioco in ogni forma di formazione a cui io mi approccio.

Cosa fare per renderla un’esperienza unica in Azienda?


1. Identificare degli Obiettivi di Apprendimento: Prima di tutto, è fondamentale stabilire chiaramente gli obiettivi della formazione. Che si tratti di migliorare le competenze tecniche, potenziare le soft skills, aggiornare le conoscenze su normative e procedure, allenare i manager o i collaboratori su competenze già acquisite in altri corsi ma "non consolidate", ogni elemento di gioco deve essere progettato per supportare questi obiettivi.


2. Scelta degli Elementi di Gioco: Punti, badge, classifiche, sfide e storie narrative, storytelling sono alcuni degli elementi che possono essere utilizzati. La scelta dipenderà dal tipo di formazione e dal profilo dei partecipanti.


3. Strumenti: Esistono numerose modalità di Gamification, esistono app dedicate, giochi di carte, video giochi, webgame. Lo strumento principale che utilizzo e ho creato io sono i Business Game, giochi creati appositamente per fare formazione tagliandola sui panni dell’azienda su tematiche nuove come Customer Experience, oppure creando situazioni di allenamento su tematiche come Team Building, Leadership, Sicurezza.

È importante scegliere strumenti che siano facili da comprendere e usare, e personalizzabili in base alle esigenze aziendali, ma che siano in primis stimolanti e dinamici.


4. Feedback & Monitoraggio: Una volta implementata la Gamification, è cruciale monitorare i risultati e raccogliere feedback dai partecipanti. Questo permetterà di apportare miglioramenti continui e garantire che la formazione sia sempre efficace, e restituire all’Azienda anche possibili soluzioni per migliorare le procedure aziendali, in base a quello che emerge dal team in fase di gioco.


Un’esempio di Case History: Successo della Gamification in Azienda


Un esempio di successo è rappresentato da Deloitte, che ha utilizzato la Gamification per migliorare il coinvolgimento nei suoi programmi di formazione per i collaboratori. Implementando badge, classifiche e sfide, Deloitte ha riscontrato un aumento significativo del completamento dei corsi e un miglioramento delle performance dei dipendenti.


E quindi perché un’Azienda dovrebbe approcciarsi alla formazione innovativa con la Gamification?


Perché questo tipo di formazione rappresenta un'opportunità straordinaria per le Aziende di alto profilo e non solo, che desiderano innovare i loro programmi di formazione. Non si tratta solo di rendere l'apprendimento più divertente, ma di trasformarlo in un'esperienza coinvolgente e altamente efficace. Investire nella Gamification può portare a un miglioramento delle competenze, a una maggiore motivazione dei collaboratori e, in ultima analisi, a un vantaggio competitivo sul mercato.


Se desideri saperne di più su cosa possono fare i Business Game per tua Azienda e il suo cambiamento e scoprire le migliori soluzioni per massimizzare i risultati, possiamo bere un caffè e fare conoscerci.

Contattami con una mail e raccontami della tua Azienda: marzia@checkmatexperience.com

Vorrei avere la possibilità di farti conoscere questo meraviglioso mondo formativo e trasmetterti che: “Giocare significa allenare la mente alla vita. Un gioco non è mai solo un gioco.” (S. Litteword)

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


bottom of page