


FORMAZIONE ESPERIENZIALE

"La mente non è una nave da caricare ma un fuoco da accendere" Plutarco
​
PERCHE’ FORMARSI COSI’
​
La formazione esperienziale è ha in sé la filosofia del Learning by doing (Imparare attraverso il ‘fare’) e mette al centro dell’apprendere la persona e l’esperienza che fa.
L’esperienza nasce da uno scambio tra la persona e l’oggetto dell’esperienza (che può essere una procedura, una funzione, un lavoro, un luogo) che assume significato se la persona riesce a cogliere i’effetto di questa interazione su di lei.
​
Con la formazione esperienziale è possibile, all’interno di contesti organizzativi e ambienti aziendali, focalizzare l’attenzione a tematiche come la gestione dei conflitti, al significato di appartenenza, allo sviluppo delle potenzialità e alla realizzazione di stati di benessere personale e organizzativo.
​
Differenza importante, rispetto alla formazione classica, è il coinvolgimento della sfera emotiva, delle sensazioni e della componente irrazionale; un buon bilanciamento tra la ragione e la passione è il mezzo migliore per ottenere risultati efficaci ed eccellenti.
​
Nella formazione esperienziale, il fondamento è che per sviluppare un vero cambiamento non è sufficiente la conoscenza ma è necessario introdurre la parte emotiva, che attraverso l’esperienza, genera quella consapevolezza e quella conoscenza straordinaria che possono mettere in moto piani d’azione.
​
Partecipare ad un “corso” di formazione esperienziale vuol dire ritrovarsi in un’ attività reale con risvolti divertenti, dove le azioni compiute e i loro risultati sono visibili immediatamente, questo poi stimola l’osservazione di sé e del comportamento degli altri, porta a riflettere sulle conseguenze positive e quelle da migliorare dei comportamenti, stimolando l’apprendimento attraverso il rapporto con gli altri e la riflessione.

GAMIFICATION E BUSINESS GAMES
“Giocare significa allenare la mente alla vita, un gioco non è mai solo un gioco" S. Littleword
​
Una delle forme con cui si può fare formazione esperienziale in azienda è utilizzando la Gamification, attraverso cioè Business Games appositamente realizzati che mixano tecniche di gioco con contenuti formativi.
​
PERCHE’ PUNTARE SUL GIOCO PER FARE FORMAZIONE?
​
Imparare giocando non è una prerogativa formativa delle grandi aziende.
​
La formazione fatta attraverso giochi esperienziali è accessibile a tutte le realtà aziendali in quanto creando esperienze immersive permette di essere più incisiva e penetrante della formazione classica.
Con la Gamification, si rende serio ma non noioso il passare di concetti nuovi, allenare competenze consolidate dando un modo nuovo di vedere quelle che sono le abitudini operative, prendere consapevolezza dei cambiamenti che si possono fare per migliorare senza avere lo stress di affrontare cambiamenti repentini nel mondo delle procedure.
​
Formarsi con un Business Game prevede un apprendimento basato sulla sperimentazione di situazioni reali, lo svolgimento di compiti e l’azione di ruoli da parte di ogni partecipante alla sessione di gioco, e quindi più che seguire una canonica lezione nella quale le nozioni passano dal formatore al partecipante, qui quest’ultimo diventa il protagonista attivo che si mette alla prova attraverso l’esperienza, tirando fuori da sé situazioni vissute e riportando comportamenti utilizzati nelle attività quotidiane.
​
"Se me lo dici lo dimentico, se me lo mostri lo ricordo, se mi coinvolgi e lo faccio, lo capisco e lo imparo" Confucio
​
Il punto focale del formarsi giocando è tutto in questa frase, che tradotta potrebbe essere “Se mi coinvolgi e posso farlo, sperimentando, imparo prima quello che mi vuoi trasmettere e soprattutto lo metto in pratica più velocemente perché diventa parte di me”.
Importante per il successo di questo strumento è l’alternanza tra esperienza, magari fatta rivivere con role play, e riflessione, necessaria all’elaborazione dei nuovi comportamenti da mettere in atto e al loro utilizzo in contesti diversi.
​
Quali sono le AREE che la formazione prende in considerazione?
​
Principalmente sono:
​
- il problem solving
- il lavoro di gruppo
- la gratificazione e il riconoscimento da parte dei colleghi
- la Leadership
- il raggiungimento degli obiettivi
- la creatività
- la condivisione della conoscenza
- la cura del cliente interno ed esterno
- l’ Assestment, valutazione e riorganizzazione
- l’ Egnagment, selezione del personale.

QUALI SOLUZIONI?
Abbiamo realizzato percorsi e progetti formativi innovativi ma soprattutto velocemente assimilabili attraverso Business Games che trattano argomenti importanti e di grande attualità come la Customer Experience e la Leadership, utilizzando le dinamiche positive proprie del gioco.
VIAGGIO NELLA CUSTOMER EMOTION
Le emozioni sono presenti in ogni nostra azione e decisione e se vogliamo parlare del nostro Cliente non possiamo non considerare due aspetti importanti quando egli entra in contatto con la nostra Azienda:
​
√ La prima esperienza che il Cliente ha fatto con noi sarà un ricordo che lo accompagnerà per sempre;
√ L’esperienza del Cliente è sempre legata ad una emozione che determinerà sempre buona parte delle sue decisioni.
​
Un viaggio dentro alle emozioni che spingono il Cliente, interno ed esterno, all’Azienda che gli fanno vivere quell’esperienza che lo porterà a sceglierla e a supportarla come un fan differenziandola da tutte le altre aziende concorrenti sul prodotto o servizio.
LA MOLECOLA DEL LEADER
Questo Business Game aiuta a confrontare e allenare i vari stili di Leadership, permettendo di prendere consapevolezza del nostro stile personale ma riuscendo a trovare elementi che possono arrivare ad un bilanciamento tra i vari stili.
Oltre alla consapevolezza di quali sono i nostri Talenti di Leader, si allenano le competenze su come gestire un Team come gestire i conflitti, come imparare a fornire feedback positivi e riuscire a esplicare quali siano gli obiettivi comuni da raggiungere.
Il gioco è adatto a tutte le figure aziendali legati alle prime linee, quali Leader, Manager, dei vari settori aziendali per condividere modalità di gestione oppure ad un Team con il suo Leader per riuscire a dialogare in un modo nuovo e trovare strumenti nuovi per poter raggiungere insieme obiettivi aziendali di alto livello.



Tailor Made? Si, grazie!

Ogni Azienda è il sogno di un imprenditore alla base di un business. Uno scenario unico. E allora perché non dare, alle aziende più attente, che vogliono qualcosa in più, la possibilità di creare un Business Game "Tailor Made" (tagliato su misura , come un abito sartoriale) con le tematiche che stanno più a cuore all’Azienda stessa? Perché non dar modo di trasferire il sentire della propria cultura aziendale, della propria Vision e Mission all'interno di un percorso formativo da "tagliare e cucire a misura" e far crescere con la crescita della propria realtà aziendale?
​
Il nostro team è in grado di progettare Business Games customizzandone aspetti, tematiche e contenuti per renderli parte indispensabile della formazione fatta in azienda, trasferendo le competenze a quelle figure aziendali che andranno ad erogarli, supportandole e assistendole.
​
Quando la formazione può diventare parte integrante di un’Azienda, diventa un valore aggiunto e un patrimonio aziendale incalcolabile
Inoltre, abbiamo realizzato altre soluzioni formative legate alle tematiche quali intelligenza emotiva, gestione dei conflitti, gestione delle emozioni, creati inserendo sempre dinamiche formative in contesti di Gamification.
​
Per noi, un’Azienda è fatta di persone, che sono tutte, al contempo, Venditori e Clienti che vivono dentro ad un microcosmo da fare crescere, e non solamente come Business.